0%
Alberto Valente

Alberto Valente

Tecnico Teatrale
Si forma negli ambiti teatrali di ricerca con gli attori del teatro “Laboratorium” di Jerzy Grotowsky, con Mamadou Dioume' attore della compagnia di Peter Brook, con la coreografa Silvia Wladiminsky, sull'improvvisazione con Francesco Burroni, sul clown con Philip Radice, sul testo con Giovanni Moretti. Frequenta i corsi di musicoterapia e danza terapia. Dal 1995 conduce laboratori teatrali per soggetti disabili, bambini e adulti. Dal 1998 dirige il progetto di teatro integrato “Tribalico” con soggetti disabili e non. Fonda nel 2008 l'associazione Urzene con cui realizza progetti di formazione, spettacoli e performance. Nel 2008 dà vita a Trame insieme ad altri soggetti del territorio piemontese.
Alice Gamba

Alice Gamba

Assistente sociale e Progettista
Assistente sociale e progettista di comunità. Lavora da oltre quindici anni per gli Enti del Terzo Settore, sviluppando strategie di crescita per l'organizzazione, gli operatori e il territorio. Specializzata in Sviluppo di Comunità presso Rete e Metodi di Milano, in progettazione nazionale e europea. Ha collaborato con il Cultural Welfare Center di Torino e con il Social Community Theatre Centre. Attualmente con la Rete Trame e come Welfare Manager Territoriale per il Con.I.S.A Valle di Susa- Val Sangone. Interessata alla misurazione e valutazione d'impatto degli interventi sociali su territori e comunità, li contamina con pratiche di Welfare Culturale.
Camilla Peretto

Camilla Peretto

Tecnico Teatrale e Social Media Manager
Si avvicina allo studio del teatro grazie al centro di Teatro Educativo Patatrac, completando la formazione artistica di secondo livello. Già in adolescenza si avvicina alla didattica, prima come figura d'appoggio, poi come insegnante nei percorsi teatrali di bambini e adulti. Frequenta la facoltà di Storia dell’Arte a Torino, senza mai interrompere la formazione artistica e la didattica, diventando conduttrice di laboratori di teatro educativo nelle scuole dell'infanzia e primarie del Territorio. Dal 2019 fa parte di TRAME, iniziando la sua formazione nel Teatro Sociale. Attiva in numerose manifestazioni artistiche, in veste di attrice e autrice.
Cristiano Falcomer

Cristiano Falcomer

Tecnico Teatrale
Attore, autore e regista. Nel 2001 fonda la Compagnia Teatrale I LUNATICI, di cui è il direttore artistico, con la quale ha fatto tournée in tutta Italia. Ideatore e direttore artistico, dal 2002, di Lunathica – Festival Internazionale di Teatro di Strada, una delle più importanti manifestazioni di settore. Dal 2009 è il direttore artistico del PREMIO GIANNI DAMIANO - Concorso per giovani artisti di teatro di strada e circo.
Elena Griseri

Elena Griseri

Tecnico Teatrale
Si diploma in scenografia all’Accademia delle Belle Arti Albertina di Torino. Studia “Linguaggi e tecniche per il teatro ragazzi” presso la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano e “Pedagogia della Scena” con Anatolij Vasiliev, presso L'Isola della Pedagogia di Venezia. Successivamente si diploma Counseling Sistemico presso l’Istituto Change di Torino. Dal 2017 è docente di teatro/counseling presso Accademia di Tara -Formazione per consulente relazionale-olistico e socia della Cooperativa Sociale Caracol, in qualità di operatrice culturale e artistica, con particolare attenzione a progetti rivolti all’infanzia, ai minori con fragilità, e a persone con disabilità.
Florian Lasne

Florian Lasne

Tecnico Teatrale
Autore, interprete, regista della Compagnia “Racines de Poche” (Valence -Fr), collabora anche con diverse compagnie di teatro, circo e danza. Affianca all’attività professionale quella di formatore in diversi contesti con un pubblico vario ed eterogeneo (bambini, adolescenti, adulti, persone con diverse abilità, detenuti) e interviene in numerosi progetti di interesse sociale in diversi paesi (Francia, Italia, Belgio, Brasile, Togo, Benin). Dal 2006 co-dirige, con Nagi Tartamella, la compagnia integrata (teatro e disabilità) “Viaggi Fuori dai Paraggi” di APS Cascina Macondo.
Franca Bonato

Franca Bonato

Tecnico Teatrale
Regista, attrice diplomata alla Scuola Regionale Veneta (ora Teatro Stabile), autrice di testi teatrali, libri per bambini e saggistica, pedagogista specializzata in psicodramma classico. Dal 1989 si occupa di formazione e pedagogia del teatro, fonda Patatrac Teatro (Biella) e avvia una scuola di teatro per bambini e ragazzi, dove si dedica alla ricerca didattica, sviluppando un’efficace metodologia di Teatro Educativo. Dal 2006 dirige Opificiodellarte (Biella), un centro artistico di eccellenza dove si fondono le diverse Performing Arts e sono attivi corsi di teatro, danza, musica e canto. L’ultima pubblicazione del 2021 è edito da Franco Angeli dal titolo “Teatro Educativo ed emozioni. Esercizi ed attività per favorire la relazione empatica”.
Nome Cognome

Carlo Cusano

Tecnico Teatrale
Operatore di teatro sociale e di comunità della cooperativa Andirivieni di Rivarolo Canavese. Educatore impegnato in progetti di sviluppo di comunità nel territorio Canavesano. Cresciuto in contesti salesiani, è appassionato di teatro e pedagogia, nello specifico di contesti che si occupano di adolescenza. Dal 2018 ad oggi, è fondatore e sviluppatore di un'associazione di promozione sociale specializzata in clownerie e teatro di strada: Pandorama APS. All'interno dela rete Trame si mette a disposizione come educatore e come conduttore teatrale. Condividere un percorso artistico insieme a differenti professioniste e colleghi, nutre il suo entusiasmo lavorativo e arricchisce il suo sguardo di cooperatore sociale.
Luca Lusso

Luca Lusso

Tecnico Teatrale
Educatore professionale e regista teatrale. Ha collaborato in qualità di performer e attore con le associazioni “Stalker Teatro” e I”l Mutamento Zona Castalia”. In qualità di regista, drammaturgo e attore collabora dal 2005 con l’Associazione Il Tiglio APS. Nel 2018 si è occupato di curare la drammaturgia e la trasposizione cinematografica dello spettacolo teatrale “Il re dei ciarlatani, ovvero la storia di Pietro Neggio”, un lungometraggio che viene portato in vari Festival locali e nazionali. Dal 2020 collabora con L'associazione L’Asola di Govi in qualità di attore per la produzione dello spettacolo “Di calcio, d’amore e altre sciocchezze” di e con Pino Potenza che ha debuttato nel “Festival il Sacro attraverso l’ordinario” nell’autunno 2021. Insieme ai ragazz* del Tiglio costruisce le scenografie, rigorosamente in legno, per i loro spettacoli.
Marcello Turco

Marcello Turco

Tecnico Teatrale e Coordinatore
Attore, regista, teatroterapeuta, educatore. Si forma all’Atelier Teatro Fisico di Philip Radice. Da gli anni 2000, conduce laboratori teatrali integrati in differenti contesti quali scuole, centri diurni dedicati alle persone diversamente abili o con tratti psichiatrici, carceri e centri giovanili. Come regista produce spettacoli in cui l'inclusione è il tema principale e partecipa a differenti festival locali, nazionali ed internazionali. Convinto che l'arte sia una risorsa fondamentale per il benessere delle persone, continua il suo lavoro all'interno della impresa sociale Stranaidea. "Scoprire di essere creative è scoprire di essere liberi".
Nagi Tartamella

Nagi Tartamella

Tecnico Teatrale
Propone una pratica della danza e del teatro che mira a superare le etichette disciplinari e desidera mettere in luce come i due linguaggi possano arricchirsi vicendevolmente al fine di promuovere la creatività e le capacità espressive di ognuno. Lavora nello spettacolo dal vivo con la compagnia professionale Cie Racines de Poche Produzione Les Vertebrees (Valence – Francia). Si occupa di formazione in ambito amatoriale, pre-professionale e professionale. Interviene, collaborando come artista e formatrice, in numerosi progetti culturali e sociali di diversi enti come il Social Communty Theatre Center Torino, APS Cascina Macondo (Riva presso Chieri-Torino), Fondazione Mus-e l'arte per l'integrazione a scuola (Torino), Voci Erranti Onlus(Savigliano), Centro professionale di formazione alla danza Desoblique (Lione), Centro culturale Le 6B (Saint-Denis), Centre d'etude artistique 6ème Parallele (Bordeaux), TNN (Teatro Nazionale di Nizza,etc) Dal 2006 dirige insieme a Florian Lasne la compagnia integrata di teatrodanza “Viaggi Fuori dai Paraggi” di APS Cascina Macondo.
Pino Potenza

Pino Potenza

Tecnico Teatrale
Si laurea in lettere. Attore e burattinaio e autore teatrale. Ha sperimentato, negli ultimi anni, differenti esperienze teatrali e, in continuità con il proprio operato teatrale, ha lavorato a numerosi progetti e laboratori atti a fornire la propria esperienza professionale come metodo e forma per il raggiungimento di scopi sociali. Attivo in numerosi laboratori teatrali nelle scuole elementari, medie e superiori. Studia e sperimenta la tradizione e il teatro popolare, e lavora con le Maschere della commedia dell’arte.
Sara Mora

Sara Mora

Educatrice Professionale
Educatrice Professionale laureata all’Università degli Studi di Torino, lavora nell’ambito delle diverse abilità dal 2015. Appassionata di teatro e danza, dal 2013 fa parte dello staff organizzativo del festival di arte di strada “Street Art Riva Festival”. Nel 2019 frequenta la formazione di Teatro Educativo con Franca Bonato. Sempre dal 2019 fa parte della rete Trame come referente della Cooperativa Domus Laetitiae.
mano-gradiente-fine